top of page

"Il pittore di stelle" di Alessia Borgia

Aggiornamento: 3 giu 2023


In #collaborazione con l'autrice (e in tremendo ritardo, come sempre), oggi vi parlo de "Il pittore di stelle" di Alessia Borgia, un romanzo breve. di sole 132 pagine, ma comunque intenso e significativo.


"Il pittore di stelle" di Alessia Borgia

  • Numero di pagine: 132

  • Formato: Ebook

  • ISBN: /

  • Prezzo: € 2,99

  • ⭐⭐⭐⭐

 

Siamo in Inghilterra, in tarda età vittoriana. James e Arthur sono in viaggio dalla campagna verso la capitale inglese e discutono sul loro futuro e sui loro ruoli in famiglia. James è il secondogenito della famiglia De Bethencourt e sogna di fare l'artista, cosa che non va a genio al padre, il marchese Louis De Bethencourt. La famiglia viene invitata a casa Willoughby per un evento dell'alta società ed è proprio in quell'occasione che James incontra il Conte William Borthwick, un artista molto rinomato in Scozia.

Dopo qualche attimo di stordimento, sussultò nel sentire quegli occhi profondi su di sé e distolse lo sguardo, come la prima ed unica volta che li aveva incrociati, colto dalle medesime sensazioni di turbamento e disagio.

In realtà James aveva già visto l'uomo qualche giorno prima, per strada, e aveva provato delle sensazioni strane, istintive. William gli propone un accordo: vuole ritrarre James come modello nei suoi quadri in cambio di lezioni d'arte. James pensa a lungo sul fatto di accettare o meno la proposta, soprattutto perché è molto interessato ad imparare nozioni nuove sulla pittura. Ma Arthur, da bravo fratello maggiore, gli fa notare che le cose potrebbero mettersi male in caso il padre venga a scoprirlo. Il problema, però, non sono le lezioni d'arte, bensì le voci che iniziano a circolare sul conto di James. Il Conte e James stringono presto amicizia, si scambiano confidenze, diventando sempre più intimi.

 
Credo che i suoi lavori più belli siano i paesaggi notturni. Vorrei imparare a dipingere le stelle come fa lui.

A differenza di altri romanzi letti che sono ambientati nello stesso periodo storico, questo è molto "centrato", perché non tratta l'ambientazione soltanto come un contorno che resta sullo sfondo. Il protagonista indiscusso della storia è James, perché, nonostante la scrittura in terza persona, è lui il personaggio più approfondito, di cui leggiamo sensazioni e pensieri, di cui pian piano scopriamo i sentimenti confusi e i dubbi. James, conoscendo il Conte, ha una sorta di rivelazione: inizia a provare una forte attrazione per un altro uomo, attrazione nata dalla forte intesa e dalla passione comune, l'arte.

Quando era in compagnia del conte si sentiva sempre più sensibile ad ogni sua parola o ad ogni suo gesto rispetto al modo in cui si sarebbe sentito con chiunque altro ed emergevano lati di se stesso che a volte anche egli faticava a riconoscere.

In questo romanzo è usato un linguaggio quasi formale, molto preciso e accurato, ma comunque la lettura resta scorrevole, per nulla ostica. Ho apprezzato parecchio il personaggio di James, che affronta un vero e proprio percorso di comprensione fino alla piena accettazione di se e del suo amore per William, al punto da combattere per i propri sentimenti contro la famiglia stessa, da soffrire in silenzio a causa della distanza, da non riuscire a confidarsi con nessuno per diverso tempo.

Non si era arreso al volere del padre, così come non aveva ancora rinunciato a quell'amore, nel quale tanto aveva creduto e che neppure per un istante era svanito dal suo cuore.

Mi ha incuriosito anche la storia personale di William, molto più intrigante di ciò che poteva sembrare inizialmente, profonda e con argomenti importanti. Verso la fine del libro, ho rivalutato anche il personaggio di Arthur, che all'inizio non mi era parso molto comprensivo e affettuoso nei confronti del fratello. Ogni personaggio principale è ben caratterizzato, l'unico punto a "sfavore" è per me la lunghezza del libro, perché in qualche modo tronca la storia di William e James, avrei preferito fosse più lunga e articolata. Ho amato la conclusione del libro, le frasi finali contengono l'intero messaggio del romanzo:

[...] non aveva importanza quanto sarebbero state dure da affrontare le difficoltà che la vita gli avrebbe riservato, non avrebbe mai rinnegato se stesso. Avrebbe fatto della sua esistenza un'opera d'arte.

Comments


Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2021 di Lolanoruma's corner. Creato con Wix.com

bottom of page